L’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna svolge attività di
Degenze Ordinarie, Day Hospital, Day Service, Ambulatori, Consulenze
interne ed esterne anche in regime di Intramoenia. Attività didattiche.
Attività di ricerca ; Centro di riferimento regionale per prescrizione
farmaci.
Degenze ordinarie per :
Tutte le patologie di interesse internistico , in particolare per il
paziente pluripatologico e complesso.
Posti letto 20
Day Hospital terapeutico per:
-Somministrazione di farmaci di vario tipo. Manovre e procedure
diagnostico-terapeutiche necessitanti di osservazione assistenza.
-Ambulatori per la somministrazione di farmaci (in convenzione) che
necessitano di esperienza, osservazione e assistenza
Day
Service (PACC) per:
-Ipertensione arteriosa- primo inquadramento o sospetta ipertensione
arteriosa secondaria cod: 4011
-Valutazione delle complicanze cardiovascolari della ipertensione cod:
4012
-Diagnostico diabete complicato e/o screening delle complicanze d’organo
cod: 250
-Diagnostico per malattie tiroidee cod: 241
MODALITÀ DI ACCESSO
La modalità di accesso per il ricovero ordinario attualmente avviene con
modalità di urgenza oppure con modalità di trasferimento, a seguito di
visita specialistica in regime di consulenza, nel caso in cui il
paziente sia ricoverato in un’altra Unità Operativa dell’Ospedale.
Per
le prestazioni ambulatoriali occorre prenotarsi al Cup.
La modalità di accesso per il ricovero in DH avviene previa
valutazione dell’appropriatezza da parte del clinico.
INOLTRE :
-
Attività di
formazione e didattica per studenti di Medicina e Chirurgia e per
gli studenti di lauree infermieristiche ed ostetriche.
-
Attività di
formazione e didattica nell’ambito del piano formativo aziendale.
-
Centro di
riferimento per la prescrizione di farmaci vari (es. Biologici).
-
Centro di
riferimento regionale per le Dislipidemie e la Reumatologia (ex
ANTARES).
-
Partecipazione a
studi clinici e di ricerca sperimentale (fase 3 e 4 ) per farmaci;
al di fuori dell’orario di servizio.
MODALITÀ DI
PRENOTAZIONE E ACCESSO AGLI AMBULATORI
Ambulatori istituzionali
Ambulatori in lp
RECAPITI TELEFONICI |
0823
232883 |
ÉQUIPE MEDICA |
Dott. |
Gennaro |
de Crescenzo |
Dott. |
Gennaro |
Leone |
Attività clinica
L’UOS di Allergologia è una struttura di alta
specializzazione che svolge attività di diagnosi, terapia e prevenzione
delle seguenti malattie immuno-allergiche :
- Allergia delle vie aeree
- Reazioni avverse a farmaci
- Allergia al veleno di Imenotteri
- Allergia e intolleranza alimentare
- Allergia al Latex
- Orticaria, angioedema
- Dermatite atopica, dermatite allergica da contatto
- Mastocitosi
- Immunodeficienze primitive
- Malattie auto-immuni
Ricovero
L’UOS di Allergologia effettua il ricovero in Day Hospital prevalentemente per quei pazienti che necessitano di:
- test per reazioni avverse a farmaci
- immunoterapia specifica per l’allergia al veleno di Imenotteri
- immunoterapia specifica per l’allergia al latex (fase di induzione
rapida)
- prove allergiche con storia clinica di shock anafilattico
- infusione di IgG nella immunodeficienza
- infusione di prodotti biologici nelle malattie autoimmuni
Per avere accesso al Day Hospital è necessaria una valutazione clinica che viene
effettuata nell’attività ambulatoriale della UOS. Nel caso il paziente
abbia necessità di tale tipologia di ricovero viene inserito in una
lista di attesa che in ogni caso tiene conto dell’urgenza di una
prestazione.
AMBULATORI
La prenotazione della visita di Allergologia viene
effettuata presso il CUP ( Centro Unico di Prenotazione)
Attività Ambulatoriale
Prestazioni effettuate presso la UOS
- visita di allergologia e immunologia clinica (primo accesso)
- visita di allergologia e immunologia clinica di controllo
- prick test inalanti
- patch-test
- test per orticaria fisica
- test siero autologo
- prick-prick alimenti freschi
Tabella Codici
TIPO |
CODICE CATALOGO REGIONALE |
DESCRIZIONE CATALOGO REGIONALE |
01- PRIME VISITE |
897A7.001 |
VISITA ALLERGOLOGICA NAS |
01- PRIME VISITE |
897A7.002 |
VISITA ALLERGOLOGICA (PROBLEMI DERMATOLOGICI) |
01- PRIME VISITE |
897A7.003 |
VISITA ALLERGOLOGICA (PROBLEMI RESPIRATORI) |
01- PRIME VISITE |
897A7.008 |
VISITA IMMUNOLOGICA |
|
VISITE DI CONTROLLO |
89017.001 |
VISITA DI CONTROLLO ALLERGOLOGICA NAS |
VISITE DI CONTROLLO |
89017.002 |
VISITA DI CONTROLLO ALLERGOLOGICA (PROBLEMI DERMATOLOGICI) |
VISITE DI CONTROLLO |
89017.003 |
VISITA DI CONTROLLO ALLERGOLOGICA (PROBLEMI RESPIRATORI) |
VISITE DI CONTROLLO |
89017.008 |
VISITA DI CONTROLLO IMMUNOLOGICA |
|
VISITE DI CONTROLLO |
91907.001 |
TEST DI TOLLERANZA/PROVOCAZIONE CON FARMACI, ALIMENTI ED
ADDITIVI. Indipendentemente dal numero di sedute |
|
VISITE DI CONTROLLO |
93823.001 |
TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE ASMATICO/ ALLERGICO CON
RISCHIO ANAFILATTICO. Seduta individuale |
|
VISITE DI CONTROLLO |
99121.001 |
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA PER ALLERGENI INALATORI. Ciclo fino
a 12 somministrazioni nel corso di un anno. Escluso il
vaccino |
VISITE DI CONTROLLO |
99122.001 |
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA PER VELENO DI IMENOTTERI. Ciclo
fino a 12 somministrazioni nel corso di un anno. Escluso il
vaccino |
VISITE DI CONTROLLO |
99123.001 |
SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER MALATTIE AUTOIMMUNI o
IMMUNOMEDIATE. Incluso: per via sottocutanea,
intramuscolare, endovenosa. Incluso farmaco |
VISITE DI CONTROLLO |
99124.001 |
DESENSIBILIZZAZIONE PER FARMACI ED ALIMENTI. Per seduta |
GIORNI -
ORARI |
Martedì 10,00 - 14,00
|
Giovedì 10,00 - 14,00 |
RECAPITI TELEFONICI |
Medicheria
Tel.
0823 232427 |
ÉQUIPE MEDICA |
Dr.
Massimo
Nacca
Tel.
0823 232411 |
Dr.ssa
Genoveffa
Scotto di Luzio
Tel.
0823 232410 |
La
Dermatologia dell’Azienda ospedaliera di Caserta svolge attività di
diagnosi e cura delle malattie infiammatorie croniche cutanee di
carattere diffuso e complesso e delle patologie cutanee di natura
oncologica.
È l’unico
Centro prescrittore di riferimento regionale per la cura e la
diagnosi di malattie infiammatorie croniche cutanee come la
psoriasi, la dermatite atopica, l’idrosadenite.
È, inoltre, Centro
prescrittore per patologie dermatologiche a carattere oncologico e
per malattie trasmissibili sessualmente.
È l’unica struttura
pubblica provinciale a praticare le biopsie cutanee.
AMBULATORI
1) Ambulatorio di
dermatologia generale per visite di 2° livello per la diagnosi e
la cura di:
-
Dermatiti diffuse o complesse sia in età adulta sia in età
pediatrica
(Psoriasi, Dermatite atopica, Idrosadenite suppurativa,
Malattie infiammatorie croniche cutanee a carattere immunologico)
-
Cheratosi attiniche, Carcinomi cutanei, Melanomi, Linfomi, Tumori
di pertinenza dermatologica
- Malattie Veneree
Questo Ambulatorio è indirizzato ai pazienti inviati, in caso di
prima visita, da specialisti dermatologi e, in caso di visita di
controllo, anche dai medici di medicina generale.
2) Ambulatorio per
Biopsie cutanee e Medicazioni.
3) Ambulatorio di
Videodermatoscopia,
per la valutazione di singole lesioni critiche.