![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ti trovi in: Dipartimento Scienze Mediche >> Unità Operative Sanitarie >> UOC | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ATTIVITA’ E OBIETTIVI
La Uoc Neurologia, in collaborazione con
la Uosd Stroke Unit, è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie
neurologiche acute, subacute e croniche del sistema nervoso centrale e
periferico. L’assistenza medica specialistica è assicurata H 12 (08.00 –
20.00) ed è presente una reperibilità notturna e festiva per la
trombolisi endovenosa. L’ UOC di Neurologia afferisce al Dipartimento di
Scienze Mediche ed è integrata nel pool polispecialistico per
l’accertamento della morte cerebrale. L’attiva collaborazione con la Uoc
Neurochirurgia, l’Uosd Neuroradiologia e l’Uosd Angioradiologia
Interventistica garantisce un approccio terapeutico multidisciplinare
nei casi in cui sia necessario effettuare la terapia delle malformazioni
vascolari cerebrali, quella per l’ipotensione liquorale, l’ipertensione
endocranica benigna e l’idrocefalo normoteso. L’Uoc Neurologia assicura un adeguato e costante standard assistenziale ai degenti che, per la peculiarità delle patologie neurologiche, richiedono elevato supporto, particolare attenzione, attento monitoraggio. Assicura il trattamento riperfusivo con trombolisi endovenosa ai pazienti con ictus ischemico acuto che giungono in ospedale in tempo utile per essere trattati.
L’Uoc Neurologia garantisce il ricovero ordinario d’urgenza, attraverso l’accesso al Pronto Soccorso;
ORARIO VISITA DEGENTI - COLLOQUI CON I
MEDICI All’Uoc Neurologia afferiscono ricoveri per patologie cerebrovascolari, malattie demielinizzanti, malattie extrapiramidali, epilessie, malattie del sistema nervoso periferico, malattie del motoneurone, patologie di placca neuromuscolare, neoplasie. È articolazione dell’Uoc Neurologia l’Unità operativa semplice (Uos) Neurofisiopatologia, di cui è responsabile la dott.ssa Stefania Miniello.
Disturbi della memoria, malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza; Malattia di Parkinson ed altri disturbi del movimento; Cefalee; Malattie muscolari e malattie dei nervi periferici; Infiltrazione Tossina Botulinica
Ambulatorio della SCLEROSI MULTIPLA Referente: dr.ssa Stefania Miniello Tel. 0823 232267 Il Centro Provinciale Sclerosi Multipla è stato individuato ed autorizzato dal Ministero della Sanità alla prescrizione ed alla somministrazione di farmaci modificanti il decorso con decreto 29 marzo 1996, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (anno 137 n. 83) del giorno 09.04.1996. Dal mese di febbraio 2007 è accreditato per la somministrazione di natalizumab e ha accesso con proprie credenziali di autenticazione al registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio (natalizumab, fingolimod, nabiximols) presso www.agenziafarmaco.gov.it. Compito del Centro è assicurare la presa in carico del paziente per tutto il percorso diagnostico-terapeutico, garantendo: a) diagnosi tempestiva ed accurata di malattia e adeguata comunicazione diagnostica; b) monitoraggio clinico-strumentale; c) trattamento “individualizzato” (trattamento attacchi acuti, DMD, terapie sintomatiche); d) gestione delle fasi specialistiche legate alla presa in carico della persona con Sclerosi Multipla;
e) percorsi di continuità
ospedale-territorio. Attualmente afferiscono al Centro circa 100 pazienti. La diagnosi di Sclerosi Multipla viene effettuata attraverso brevi ricoveri in reparto presso la Uoc di Neurologia dell’Ospedale: qui i soggetti con sospetta malattia demielinizzante vengono sottoposti ad adeguato iter-diagnostico (RMN encefalo e midollo, potenziali evocati, rachicentesi). Conclusa la fase diagnostica, i pazienti vengono indirizzati presso l’Ambulatorio del Centro stesso.
Il Centro Provinciale Sclerosi Multipla di Caserta
Ambulatorio dell’EPILESSIA L'ambulatorio segue pazienti con prima diagnosi di epilessia nel decorso post-ricovero della Divisione di Neurologia e pazienti con diagnosi già definita che necessitano di controlli seriati nel tempo. Afferiscono ogni anno all'ambulatorio, con frequenza settimanale previa attivazione presso il Centro Unico di Prenotazione (CUP), oltre 150 pazienti fra nuove visite e controlli. Si avvale di neurologi con esperienza formativa nel campo dell'epilessia e della possibilità di collaborazione con le altre strutture dell'Ospedale al fine di una migliore definizione diagnostica del paziente affetto da epilessia.
Ambulatorio DEMENZE PADIGLIONE D Piano 4°, lunedì dalle ore 8:00 alle 14:00.
n° 10 prime visite - cod: 89130.002
L'ambulatorio si occupa di: -Gestione clinico-farmacologica dei disturbi comportamentali e delle patologie neurologiche associate alla demenza. -Partecipazioni a trial sperimentali di ricerca clinica.
L'UOC di Neurologia e nello specifico
l'ambulatorio Demenze si avvalgono della collaborazione di psicologi
specializzati nella somministrazione di test neuropsicologici
(convenzione in atto con Dipartimento di Psicologia, Università degli
studi della Campania Luigi Vanvitelli). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copyright © A.O.R.N. "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta. Tutti i diritti riservati. Partita Iva 2201130610 |